Esclusive
Cagliari-Bologna a Marchetti: chi è l’arbitro “freddo” di Ostia

Sarà Matteo Marchetti della sezione di Ostia Lido a dirigere l’importante sfida di campionato tra Cagliari e Bologna. La designazione porta sotto i riflettori un arbitro dal profilo interessante, la cui carriera è in rapida ascesa.
Lo stile di arbitraggio: pochi fischi e gestione “fredda”
Marchetti è un direttore di gara noto per uno stile che predilige la fluidità del gioco. Solitamente fischia poco, concedendo raramente calci di rigore e mantenendo un numero di cartellini contenuto. Questa partita rappresenta per lui un banco di prova significativo, forse più per la sua carriera che per l’incontro in sé. Divenuto arbitro internazionale a partire dal 2025, ogni sua prestazione è attentamente valutata ai piani alti.
Viene descritto come un arbitro intelligente e molto presente sul campo. Unisce un approccio quasi confidenziale con i giocatori a una notevole freddezza nelle decisioni. Non a caso, nella sua sezione arbitrale è soprannominato “Il Freddo”. La sua capacità di gestire con lucidità anche le partite più complesse, dove altri colleghi potrebbero incontrare difficoltà, è una delle qualità che gli ha permesso di raggiungere la Serie A in tempi brevi.
Un futuro in ascesa
il nome di Marchetti è uno di quelli da tenere d’occhio per il futuro. Non va dimenticato, infatti, che dal prossimo anno prenderà il via il progetto che porterà gli arbitri italiani al professionismo. Il modello sarà “all’inglese”, con i direttori di gara che faranno parte di una società totalmente esterna alla federazione. Grazie alle sue qualità e alla sua giovane età, Marchetti è senza dubbio uno dei primi candidati a entrare in questa nuova era del calcio italiano.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
Il parere dell'esperto
La passione (non) si sente, ma ogni tanto torna a battere

Il calcio contemporaneo vive una delle sue più grandi contraddizioni: da un lato la necessità di coinvolgere il tifoso, di alimentare la passione popolare; dall’altro quella di mantenere acceso il motore economico che consente al sistema di sopravvivere, fondato su un continuo spostamento di giocatori e tecnici.
Questa mobilità costante genera plusvalenze, gonfia cachet e provvigioni, e talvolta alimenta vere e proprie bolle speculative. Oggi bastano tre gol consecutivi per innalzare un calciatore anche mediocre a presunto top player, con ingaggi esagerati proposti dalle cosiddette “big” e un conseguente ulteriore indebitamento dei club.
In questo contesto, il tifoso rimane sospeso tra la nostalgia dell’attaccamento alla maglia e la consapevolezza di un calcio ormai dominato dal business.
Intanto, i protagonisti del campo mettono in scena teatrini mediatici poco credibili: baciano la maglia della nuova squadra, giurano di averla tifata fin da bambini, proclamano amore eterno o, peggio ancora, postano video sui social in cui dichiarano che “lo Stadio Dall’Ara è il più bello del mondo”, salvo poi esaltare un’altra piazza come “dieci volte più passionale”… tutto questo, ovviamente, grazie ai suoi tre milioni all’anno di stimoli.
Come reagire, allora, da tifosi? Forse con un pizzico di sano realismo, per proteggersi dalle delusioni, ma anche con la capacità di riconoscere e coccolare quei pochi giocatori — come Orsonaldo — che ancora dimostrano con i fatti un vero attaccamento alla maglia, rinunciando a offerte economicamente più vantaggiose.
Orso rimarrà con noi per sempre? Non lo sappiamo. Ma ha più volte ignorato sirene provenienti da altri club per restare a Bologna e, per una volta, parafrasando una nota stazione radiofonica, possiamo dire che in questo caso “la passione si sente davvero”.
Esclusive
FCSB: statistiche del prossimo avversario del Bologna

Le statistiche sul prossimo avversario del Bologna, il FCSB. Analizziamo le ultime partite nella Super Liga Rumena
Classifica non positiva
Sconfitta nell’ultimo match contro l’ultima in classifica, il FCSB ha un rendimento altalenante.
Ecco gli ultimi match in campionato:
18/10/25: FC Metaloglobus București 2 – 1 FCSB (Sconfitta)
05/10/25: FCSB 1 – 0 Universitatea Craiova (Vittoria)
28/09/25: FCSB 1 – 0 SC Oțelul Galați (Vittoria)
19/09/25: FC Botoșani 3 – 1 FCSB (Sconfitta)
14/09/25: FK Csíkszereda Miercurea Ciuc 1 – 1 FCSB (Pareggio)
31/08/25: CFR 1907 Cluj 2 – 2 FCSB (Pareggio)
Rendimento in Europa League
Ultimo match in casa perso per 0-2 contro lo Young Boys. Vittoria di misura invece in Olanda con il GA Eagles per 1 a 0.

Vediamo le statistiche stagionali in campionato
Partite giocate: 13
Gol segnati: 15 (media 1.2 a partita)
Gol subiti: 20 (media 1.5 a partita)
Assist totali: 8
Calci d’angolo a partita: 7
Possesso palla medio: 57,3%
Passaggi precisi: 82,7%
Tiri totali a partita: 16,6
Tiri in porta a partita: 5,7
Partite con porta inviolata: 3
Approfondimento tecnico
L’analisi dei dati evidenzia la propensione offensiva del FCSB, con una media superiore a 16 tiri a partita e un possesso palla che supera il 57%. Nonostante ciò, la difesa concede troppo (20 gol subiti in 13 gare), un aspetto su cui la squadra dovrà lavorare per salire ulteriormente in classifica.
Particolare attenzione va agli attaccanti, capaci di realizzare 15 gol con una buona varietà (8 di destro, 5 di testa, 1 di sinistro), e ai centrocampisti che stanno supportando la manovra con 8 assist complessivi. Da segnalare le 9 azioni di contropiede e l’alta precisione nei passaggi nella propria metà campo (90,9%).
Nella fase difensiva, le statistiche mostrano una media di 17 contrasti vinti a partita e 51 palloni recuperati, ma rimane basso il numero di partite senza subire gol (solo 3 su 13).
Il Bologna può fare i 3 punti
Il FCSB si conferma squadra offensiva ma con enormi pecche nella fase difensiva. La squadra di Italiano può sfruttare questa debolezza per attaccare le fasce e punire l’avversario. I tre punti sono alla portata!
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
Il parere dell'esperto
L’importanza di essere in Europa per Bologna

Per Bologna città è importante che la squadra rosso-blu sia all’interno di una o più manifestazioni internazionali
Il primo a trarne dei benefici è il brand Bologna, che può finalmente dimostrare al mondo intero la sua bellezza. grazie alle migliaia di tifosi esteri che arirvano in città per le partite e che ne approfittano per rimanerci diversi giorni.
Il secondo beneficio arriva dalle trasferte. L’indigeno felsineo vive la trasferta da vero e proprio viaggiatore, cercando di assaporare quello che la location ti offre. Va allo stadio, ma visita anche i musei, i monumenti, i locali. E fa conoscenza con la gente del territorio. E la vive in maniera comunitaria, con figli parenti ed amici. Bologna esce vincitore da queste esperienze europee; magari meno sul campo ma sicuramente sul piano della civiltà e della cultura.
Un appello alle istituzioni locali : sostenete in qualche modo i mille, duemila, tremila supporter da viaggio. Loro sono i migliori ambasciatori di una bella città, piu’ importanto di uno stand in Fiera o di un video promozionale.
Bologna Caput Mundi
News1 mese faReport Bologna, Holm in gruppo
News1 mese faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive1 mese faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso1 mese faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
News3 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
Femminile2 mesi faIl Bologna Women supera il Cesena in amichevole grazie a Jansen




























