News
Bologna, attenzione a Gudmundsson: l’islandese ha già punito i rossoblù

Alle 18, al “Franchi”, va in scena una sfida delicata tra Fiorentina e Bologna, due squadre reduci da momenti di forma opposti.
I rossoblù cercano continuità dopo gli ultimi risultati positivi, ma dovranno fare i conti con un avversario che in passato ha già saputo far male: Albert Gudmundsson.
Il fantasista islandese, ancora a secco di gol in campionato, è deciso a sbloccarsi proprio contro il Bologna. In Conference League, contro il Rapid Vienna, ha ritrovato la via della rete, un segnale importante in vista del match di oggi.
I precedenti non sorridono ai rossoblù
Sono cinque i confronti tra Gudmundsson e il Bologna, e il bilancio parla chiaro: un gol e un assist contro gli emiliani, entrambi quando vestiva la maglia del Genoa. I tifosi rossoblù ricordano bene la sua rete al “Dall’Ara”, un tiro-cross che sorprese il portiere e fissò il punteggio sull’1-1. L’assist, invece, arrivò nella vittoria per 2-0 del Genoa a Marassi nell’ultima giornata della scorsa stagione, quando servì Vitinha per il gol del raddoppio.
Due, invece, le sconfitte dell’islandese contro il Bologna: 0-1 nel 2022 (gol di Barrow) e 1-0 lo scorso anno (rete di Odgaard). Negli altri due precedenti ha raccolto un pareggio e una vittoria restando però in panchina per tutti i 90 minuti.
Verso la sfida di oggi
Nonostante qualche acciacco fisico e una condizione non ancora al top, Gudmundsson dovrebbe partire titolare: è in vantaggio su Ndour, anche lui a segno in Conference. L’islandese agirà accanto a Moise Kean, fresco di gol nell’ultimo confronto tra viola e rossoblù.
Un motivo in più per il Bologna per tenere alta l’attenzione: Gudmundsson ha già colpito e, con la fiducia ritrovata, vuole tornare a farlo ancora.
News
Fiorentina 2-2 Bologna, la cronaca della partita

Il Bologna non riesce a vincere a Firenze, segnano con Castro e Cambiaghi, a cui rispondono Gudmundsson e Kean.
Tantissimi episodi e soprattutto polemiche in un match infinito. La Fiorentina è ultima con 3 punti assieme al Genoa, il Bologna è quinto con 13 punti e vuole continuare a sognare.
Primo tempo, Bologna in vantaggio
Primo tempo ad alta intensità tra Fiorentina e Bologna. Miranda prova a sbloccare la partita con un bel sinistro da fuori area, De Gea si fa trovare pronto. Al 25′ sono i Rossoblù a passare in vantaggio con una perla di Castro che con un tiro al volo spettacolare su cui il portiere spagnolo questa volta non può nulla. Pochi minuti prima, La Penna non vede un fallo di mano Dodò. Al 29esimo Ranieri sbaglia clamorosamente concludendo a lato un tiro facile su corner. Mandragora su punizione impegna Skorupski.
Il Bologna a tratti ha dominato il gioco, creando più volte i presupposti per il raddoppio. Dopo 45 minuti, il tabellino recita sul parziale di 0-1. All’intervallo, gli ospiti sono avanti 0-1 grazie a una perla balistica fantastica di Castro.
Secondo tempo
Succede di tutto nella seconda metà della partita. A tratti i Felsinei dominano e schiaccia i Viola, che non riescono a stare al passo. Dopo un rigore revocato per i padroni di casa, Nicolò Cambiaghi insacca e firma il raddoppio per il Bologna al 52esimo: Orsolini e Holm imbastiscono una splendida manovra sulla fascia, con quest’ultimo che serve un assist perfetto per Cambiaghi. L’attaccante è glaciale e batte imparabilmente De Gea, portando i rossoblù sul 2-0. Il Bologna troverebbe anche il 3 a 0 con Dallinga che segna dopo una respinta del portiere avversario, tuttavia il colpo di testa di Orsolini su cui lo spagnolo difende è vano in quanto il numero 7 è in fuorigioco. La Penna è sembrato aver perso la gestione della partita, estraendo cartellini e fischiando episodi fallosi piuttosto discutibili, spezzando il ritmo della partita. Dal possibile triplo vantaggio al gol della Fiorentina: l’azione nasce da una ottima percussione di Dodò, che si lancia in area e tenta il cross. La sua traiettoria viene però intercettata da Ferguson, reo di aver deviato il pallone con la mano. Nessun dubbio per l’arbitro: è calcio di rigore per i Viola, realizzato da Gudmundsson. Episodio cruciale e altamente discusso del match: Holm già ammonito si fa saltare da Fortini e viene espulso, ma poco prima non viene fischiato un fallo su Bernardeschi lampante. La Fiorentina riprende quindi coraggio e nei minuti di recupero conquistano un altro rigore: questa volta è Kean che viene murato da Bernardeschi e si protegge il volto con i gomiti, il tiro però si impatta sul braccio e La Penna giudica il movimento non naturale. Lo stesso Kean realizza il 2 a 2 e per poco i padroni di casa non beffano i Rossoblù allo scadere, questa volta Dodò mette fuori a porta spalancata.
Un pari amaro
Finisce quindi così, il Bologna perde l’opportunità di superare l’Inter e sale di un solo punto in classifica. Se da una parte i Rossoblù avrebbero dovuto gestire in modo più lucido la seconda metà di gara, è impossibile non sottolineare l’arbitraggio della partita da parte di La Penna oltremodo discutibile che non è riuscito a dettare un ritmo costante e sereno del match.
News
Fiorentina-Bologna: primo tempo 0-1, decide Castro

Il primo tempo allo stadio Artemio Franchi vede il Bologna avanti per 1-0 sulla Fiorentina, grazie alla rete di Santiago Castro al 25’
Il Gol del Bologna
Al 25’ Santiago Castro porta in vantaggio il Bologna: su sviluppo da calcio d’angolo, l’attaccante trova la conclusione vincente sotto la traversa. L’arbitro federico La Penna, dopo revisione Var per un possibile fallo precedente, convalida la rete scatenando la gioia ospite.
Le Proteste e le Ammonizioni
Il match è acceso e già al 19’ si registra una richiesta di rigore da parte viola per presunto fallo di mano, ma il Var esclude l’intervento. Nel primo tempo arrivano le ammonizioni per Freuler (Bologna) e Gosens (Fiorentina), a testimonianza della tensione.
Le Occasioni e la prestazione dei portieri
David de Gea si oppone a Miranda con una grande parata al 18’, mentre Skorupski controlla senza difficoltà i tentativi dalla distanza di Ranieri e Gosens. Miranda e Fabbian risultano tra i più attivi per il Bologna sulla fascia.
Statistics e Possesso Palla
La Fiorentina conclude la frazione con un leggero vantaggio nel possesso palla (56% vs 44%), ma il Bologna si conferma più incisivo in area avversaria.
Dopo due minuti di recupero, si va negli spogliatoi sullo 0-1: Bologna compatto e concreto, Fiorentina chiamata alla reazione nella ripresa.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News
Fiorentina – Bologna, le formazioni ufficiali

Il Bologna si presenta all’Artemio Franchi alle ore 18 con Castro titolare.
Dopo la bella vittoria in Europa League contro lo Steaua e la scorsa di campionato con il Cagliari, Vincenzo Italiano vuole dare continuità di risultati e proseguire la striscia di vittorie consecutive. Vediamo le scelte di formazione.
Formazione Bologna
Bologna (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Heggem, Lucumì, Miranda; Freuler, Ferguson; Orsolini, Fabbian, Cambiaghi; Castro.
Confermato Skorupski tra i pali come giovedì, Heggem e Lucumì nuovamente la coppia di centrali. Miranda invece di Lykogiannis, Holm ancora tra i primi undici. Ferguson scalza Moro, nel reparto offensivo Fabbian prende le veci di Odgaard infortunato. Dallinga a riposo, gioca l’argentino Santi Castro come punta centrale.
Formazione Fiorentina
Fiorentina (3-5-2): De Gea; Pongracic, Marì, Ranieri; Dodo, Mandragora, Nicolussi Caviglia, Fagioli, Gosens; Gudmundsson, Kean.
News1 mese faReport Bologna, Holm in gruppo
News1 mese faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive1 mese faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso1 mese faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
News3 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
Femminile2 mesi faIl Bologna Women supera il Cesena in amichevole grazie a Jansen




























