News
Bologna, la differenza in classifica rispetto a un anno fa: miglior partenza dell’era Saputo

Il confronto dopo nove giornate della Serie A 2025-2026 evidenzia la crescita del Bologna di Italiano.
Dopo il pareggio contro il Torino, il Bologna di Vincenzo Italiano può tracciare un primo bilancio del campionato 2025-2026. Con quindici punti dopo nove giornate, i rossoblù registrano una partenza migliore rispetto alla scorsa stagione, confermando la solidità e la continuità del progetto tecnico.
Un anno fa: dodici punti e tanta incertezza
Alla nona giornata dello scorso campionato, il Bologna di Thiago Motta contava appena dodici punti e occupava il decimo posto in classifica, con una gara in meno da recuperare (la sfida con il Milan, poi disputata mesi dopo al Dall’Ara). Era un Bologna in piena fase di assestamento, reduce da un’estate turbolenta segnata dalle partenze di Zirkzee e Calafiori e dall’inserimento graduale di Castro e Ndoye, rivelatisi decisivi solo nella seconda parte di stagione.
In vetta, nel 2024, c’era il Napoli di Antonio Conte con 22 punti, seguito dall’Inter di Inzaghi (18) e dalla Juventus di Thiago Motta (17). Oggi, invece, la Serie A è più equilibrata: nessuna fuga solitaria, con diverse squadre raccolte in pochi punti nelle prime posizioni.
Italiano e la continuità vincente
Rispetto allo scorso anno, i rossoblù hanno cambiato ancora diversi elementi chiave — come Beukema e lo stesso Ndoye — ma senza subire contraccolpi significativi. Il merito va anche alla conferma di Vincenzo Italiano, che dopo la stagione di debutto può contare su un bagaglio d’esperienza più solido e su una squadra che conosce ormai a memoria i suoi principi di gioco.
Il tecnico ha mantenuto fede al suo 4-2-3-1, affidandosi ai suoi leader in campo: Freuler, Skorupski, Ferguson e Orsolini, diventati colonne portanti in termini di presenza, personalità e continuità di rendimento.
Record e ambizioni europee
Questi quindici punti rappresentano la migliore partenza del Bologna da quando Joey Saputo è alla guida del club, persino migliore della stagione della storica qualificazione in Champions League.
Anche in campo europeo, i segnali sono positivi: se nella scorsa stagione, dopo tre gare, i rossoblù avevano raccolto un solo punto con zero reti segnate contro Liverpool e Aston Villa, oggi ne hanno già conquistati quattro e mostrano una solidità invidiabile.
Il Bologna di Italiano, insomma, cresce senza clamori ma con costanza. E se lo scorso anno i tifosi sognavano la Champions, oggi la parola d’ordine è una sola: confermarsi tra le grandi, passo dopo passo.
News
Bologna, a Casteldebole allenamento sui calci piazzati: l’arma in più per sbloccare le gare chiuse

Il Bologna di Italiano lavora sulle situazioni da fermo per aumentare l’efficacia offensiva. Zortea: “Serve più qualità negli angoli e nelle punizioni”.
A Casteldebole il Bologna continua a preparare la sfida di domani contro il Parma, con un focus particolare sui calci piazzati. L’obiettivo di Vincenzo Italiano e del suo staff è chiaro: migliorare la gestione delle situazioni da fermo, che potrebbero diventare un’arma decisiva contro squadre che difendono con blocco basso.
Schemi e soluzioni alternative
Dopo la gara contro il Torino di Baroni, in cui i rossoblù hanno faticato a trovare spazi, il Bologna ha intensificato il lavoro su angoli e punizioni. Come ha sottolineato Zortea, “la gestione dei piazzati è apparsa poco qualitativa”. Il difensore ha invitato la squadra a sfruttare meglio queste occasioni, ritenute fondamentali contro avversari più chiusi.
Numeri e margini di crescita
Nonostante il Bologna abbia il quarto miglior attacco del campionato (13 gol in 9 partite), solo due reti sono arrivate su calcio piazzato, escludendo i rigori. Inoltre, la squadra non ha ancora segnato nessun gol di testa, segnale che anche i cross devono essere più precisi e sfruttati meglio.
Attualmente i rossoblù sono sesti per numero di cross a partita (4,5), un dato inferiore rispetto alla scorsa stagione (5,2). Lo staff tecnico sta dunque cercando nuove soluzioni per sbloccare gare complicate come quella di Torino.
Lavoro tattico e prospettive
Le sedute dedicate ai piazzati si inseriscono in un percorso di crescita più ampio voluto da Italiano, che vuole un Bologna sempre più completo anche sul piano tattico. Migliorare su questo fronte potrebbe rivelarsi decisivo non solo in Serie A, ma anche in campo europeo.
Domani, al Tardini, contro il Parma, sarà un nuovo banco di prova per testare i progressi fatti in allenamento.
News
Parma – Bologna, i convocati

Il Bologna affronterà il Parma al Tardini alla decima giornata di campionato alle ore 18.
Continua la striscia positiva dei Rossoblù che non perdono da 7 partite consecutive tra campionato e coppa (ultimo KO 1 a 0 a San Siro con il Milan), ma gli ultimi due pareggi con Fiorentina e Torino ne hanno rallentato la corsa. Il Parma ha raccolto solo una vittoria in Serie A contro il Torino in extremis ed è reduce dalla sconfitta contro la Roma all’Olimpico.
Lista dei convocati del Bologna
Rientra Emil Holm dalla squalifica, in seguito alla doppia ammonizione rimediata a Firenze. Ancora out Ciro Immobile, fuori per infortunio da metà agosto, ma sulla via del recupero, potrebbe tornare nel prossimo weekend contro il Napoli.
Questo l’elenco dei convocati di Daniel Niccolini per domani.
Portieri: Pessina, Ravaglia, Skorupski;
Difensori: Casale, De Silvestri, Heggem, Holm, Lucumi, Lykogiannis, Miranda, Vitik, Zortea;
Centrocampisti: Fabbian, Ferguson, Freuler, Moro, Pobega, Sulemana;
Attaccanti: Bernardeschi, Cambiaghi, Castro, Dallinga, Dominguez, Odgaard, Orsolini, Rowe
News
Bologna, Italiano migliora ma resta a riposo: a Parma ci sarà Niccolini in panchina

Il tecnico del Bologna continua a recuperare dopo la polmonite: mascherina e sciarpa durante l’allenamento a Casteldebole. A guidare la squadra al Tardini sarà il vice.
Segnali incoraggianti da Casteldebole: ieri Vincenzo Italiano è tornato a dirigere l’allenamento del Bologna, anche se con le dovute precauzioni. Il tecnico rossoblù, ancora in fase di recupero dalla polmonite che lo ha costretto a saltare le ultime partite, ha seguito la seduta con mascherina e sciarpa per proteggersi dall’umidità.
Dopo giorni di grande apprensione, l’ex allenatore di Spezia e Fiorentina sembra finalmente in ripresa. Tuttavia, lo staff medico e la società invitano alla massima cautela: per la sfida di domenica contro il Parma, al Tardini, sarà ancora Niccolini a guidare la squadra dalla panchina.
L’obiettivo è permettere a Italiano di completare il recupero senza rischi, in vista dei prossimi impegni di campionato e coppa.
News2 mesi faReport Bologna, Holm in gruppo
News2 mesi faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive2 mesi faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso2 mesi faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News4 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
News7 giorni faParma-Bologna: trasferta, biglietti e dettagli per i Tifosi Rossoblù
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi

























