I nostri Social

News

Basket, la Fortitudo cade in casa contro Pesaro

Pubblicato

il

La Vuelle Pesaro si aggiudica due punti preziosi sbancando il PalaDozza della Fortitudo con un punteggio finale di 74 a 81.

Il risultato testimonia una contesa che la formazione ospite, guidata con maestria da coach Leka, ha tenuto saldamente in pugno per la maggior parte del tempo, arrivando a toccare un margine massimo di 18 punti. Tuttavia, la gara ha avuto un sussulto nell’ultima frazione, quando l’Aquila ha cercato la rimonta, dominando sotto i tabelloni e rosicchiando gradualmente lo svantaggio che era di 14 lunghezze (57-71) al termine del terzo periodo.

Per i Biancoblù, si tratta del primo scivolone interno della stagione, una vera e propria “prova di maturità” fallita contro una Pesaro tatticamente impeccabile, che ha replicato la perfetta prestazione. La squadra marchigiana, che si conferma bestia nera della Effe per il secondo campionato consecutivo, non ha quasi mai sbagliato, costruendo il successo con un parziale decisivo di 12-0 tra il 15° e il 20° minuto, che ha di fatto indirizzato l’incontro.

Fortitudo corta e imprecisa

La Fortitudo ha probabilmente pagato lo sforzo del doppio supplementare di mercoledì contro l’Urania, ma il problema più evidente è stato l’estrema ristrettezza delle rotazioni e il contributo nullo dei rincalzi di coach Caja. Le statistiche sono impietose: i “sesti uomini” e oltre della Effe hanno portato solo 9 punti con un pessimo 3/11 dal campo, contro i 33 punti con 12/27 degli omologhi pesaresi.

Nonostante l’impegno e la grinta, che hanno permesso a Bologna di riavvicinarsi fino al -4, l’idea di affrontare un campionato lungo 38 partite con soli cinque effettivi è insostenibile. La speranza è riposta nel rapido recupero degli infortunati, in particolare Della Rosa e Imbrò, il cui apporto è fondamentale.

Il buio nel secondo quarto e il sussulto finale

Dopo un primo quarto bilanciato (24-21 per la Fortitudo, grazie ai canestri di Sarto, Moore e Moretti), il secondo periodo ha segnato il crollo verticale dei padroni di casa. La Effe è rimasta di fatto negli spogliatoi in attacco, mettendo a referto la miseria di 6 punti in dieci minuti, sotto la pressione difensiva di Pesaro. Gli ospiti, al contrario, hanno ingranato le marce, siglando un parziale di 6-23 che ha portato il risultato sul 30-44 all’intervallo, figlia anche delle percentuali glaciali dei bolognesi (5/19 da due e 5/15 da tre).

Il divario è sprofondato fino a -19 nel terzo quarto. Solo due triple di Moore sul filo di sirena hanno acceso una scintilla, fissando il 57-71. Questa iniezione di fiducia, alimentata dalle “bombe” di Imbrò e Fantinelli, ha permesso alla Fortitudo di rientrare fino al 72-76, ma la mancanza di lucidità e alcuni errori ai tiri liberi hanno permesso a Pesaro di riprendere fiato e gestire il vantaggio fino al termine.

Vittoria di carattere per la Vuelle

A tre minuti dalla fine, con la rimonta avversaria che si faceva calda, Leka ha blindato il suo pitturato affiancando De Laurentiis a Miniotas, disinnescando l’ultimo tentativo di rientro della squadra di Caja.

Il successo pesarese è ancora più significativo se si considera l’assenza del playmaker americano Feldes, fermato da un problema muscolare. La Vuelle non ne ha risentito grazie all’ottimo contributo corale: Trucchetti è stato incisivo dalla distanza (3/7), mentre Tambone e Bucarelli hanno garantito solidità su entrambi i lati del campo, concedendo pochissimo alle guardie bolognesi.

Decisivi per la vittoria sono stati anche gli esterni Virgilio e Bertini, impeccabili al tiro, e un Maretto in grande spolvero nonostante giocasse con una maschera protettiva per una frattura al setto nasale. L’ex di turno, Imbrò, ha avuto una serata difficile, chiudendo con soli 6 minuti in campo e 2/5 dalla lunga.

Con questo risultato, la formazione di Leka inanella la terza vittoria consecutiva in trasferta, voltando definitivamente pagina dopo un inizio di stagione incerto, salutata dal centinaio di tifosi della Vuelle presenti al PalaDozza. La Fortitudo, dal canto suo, dovrà ritrovare la rotta già domenica prossima, in trasferta contro la Juvi Cremona.

 

Fortitudo Flats Service BO- Vuelle Pesaro 74-81

Fortitudo Flats Service Bologna: Braccio ne, Moore 19, Sarto 6, Della Rosa 2, Sorokas 20, Imbrò 6, Guaiana 1, Fantinelli 8, Barbieri ne, Moretti 12, Gamberini ne. All. Caja

Victoria Libertas Pesaro: Trucchetti 9, Bertini 10, Maretto 12, Sakine Yassine ne, De Laurentis 5, Tambone 10, Virginio 14, Bucarelli 7, Miniotas 14, Fainke. All. Leka

Arbitri: Salustri, Almerigogna e Coraggio

Note: parziali 24-21; 30-44; 57-71

Continua a leggere

News

Casteldebole: iniziano gli allenamenti in vista del Torino

Pubblicato

il

By

Skorupski bologna

Oggi alle 11 sono iniziati gli allenamenti in vista di Bologna-Torino.

Testa alta

Il Bologna, dopo la gara contro la Fiorentina, è già al lavoro per preparare il nuovo importante appuntamento di mercoledì. Alle 20.45 al Dall’Ara si affronta il Torino, reduce da una vittoria all’ultimo respiro contro il Genoa.

Focus su Bologna vs Torino

La gara contro il Torino rappresenta un banco di prova delicato per i rossoblù, chiamati a confermare quanto di buono mostrato finora. L’allenamento programmato servirà a ritrovare compattezza e concentrazione dopo gli ultimi impegni stagionali e ad affinare dettagli tattici importanti per affrontare i granata.

I precedenti tra Bologna e Torino negli ultimi 2 anni

Negli ultimi due anni, Bologna e Torino si sono affrontate quattro volte in Serie A:

  • 14 febbraio 2025: Bologna-Torino 3-2 (Stadio Dall’Ara)

  • Ottobre 2024: Torino-Bologna 1-1 (Stadio Olimpico Grande Torino)

  • Marzo 2024: Bologna-Torino 1-0 (Stadio Dall’Ara)

  • Dicembre 2023: Torino-Bologna 0-0 (Stadio Olimpico Grande Torino)

Il bilancio recente sorride ai rossoblù, imbattuti negli ultimi quattro incroci, con due vittorie e due pareggi. Da sottolineare la vittoria in rimonta nell’ultimo match casalingo, simbolo della determinazione della squadra sotto la guida di Italiano.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

 

 

Continua a leggere

News

Fenucci dopo la partita: VAR e episodi controversi

Pubblicato

il

By

Claudio Fenucci è intervenuto ai microfoni di Sky e DAZN per esprimere il proprio punto di vista sulle situazioni più controverse della gara.

Episodi chiave e le perplessità di Fenucci

Fenucci si è soffermato in particolare su un episodio avvenuto in area ai danni di Bernardeschi, lamentando la mancata revisione al VAR: “Non mi è piaciuto l’episodio in area su Bernardeschi e anche tante altre cose successe durante la partita. Parlo stasera perché voglio essere utile al sistema: perché su episodi così chiari il Var non interviene? Non si capisce.”

Dopo l’episodio mancato, la gara ha subito un’ulteriore svolta con la seconda ammonizione di Holm, episodio che ha inciso in modo significativo sull’andamento della partita. Fenucci conclude sottolineando la chiarezza delle immagini e la sua rara propensione a intervenire pubblicamente: “Sono in questo ambiente da 30 anni, sapete che raramente intervengo, ma oggi proprio non capisco.”

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

 

Continua a leggere

News

Niccolini al termine della gara: “Partita dai due volti”

Pubblicato

il

By

l post-partita rappresenta sempre un momento ricco di emozioni e riflessioni. Niccolini e le sue parole.

Una partita dai due volti

Secondo Niccolini, la gara si può definire “dai due volti”: fino al gol annullato a Dallinga, i rossoblù erano in pieno controllo del match, offrendo una prestazione brillante e organizzata. “I ragazzi stavano facendo una partita spettacolare”, ha dichiarato, sottolineando la qualità del lavoro svolto fino a quel momento

La partita ha subito una svolta dopo l’espulsione e l’episodio chiave del rigore non concesso. Questi eventi hanno cambiato l’inerzia del match, rendendo la gestione più complicata e bilanciando le sorti della gara.

Focus sulla crescita, non sulla classifica

Nonostante il rammarico per i punti persi, Niccolini invita a non perdere di vista il percorso di crescita: “Dopo otto gare è presto per pensare alla classifica, dobbiamo concentrarci sui risultati e continuare a migliorare su tanti aspetti.” Un approccio saggio e costruttivo che mette al centro lo sviluppo collettivo e individuale.

L’allenatore ha poi elogiato lo spirito del gruppo, sottolineando come il lavoro svolto stia dando risultati importanti. Nonostante le difficoltà, il Bologna dimostra di saper reagire e di avere un’identità precisa: “Il gruppo è eccezionale, stiamo facendo bene.”

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

Continua a leggere

Facebook

Più letti