News
Bernardeschi elogia Lollo: “È eccellente nel suo lavoro, tutto il mio rispetto”

Federico Bernardeschi lodato il compagno Lorenzo De Silvestri e raccontato degli aneddoti su EURO 2020.
Ruolo chiave di De Silvestri a Bologna
Recentemente integrato nella squadra del Bologna, Federico Bernardeschi ha elogiato calorosamente il ruolo di Lorenzo De Silvestri, che agisce come “Welcome Manager” per i nuovi arrivati. Durante un aperitivo che ha anche funto da evento di socializzazione, Bernardeschi ha descritto l’approccio di De Silvestri come unico e estremamente benefico per i nuovi membri del team. “Lollo”, come è affettuosamente chiamato, non solo aiuta i giocatori a integrarsi nei meccanismi della squadra e degli spogliatoi, ma organizza anche momenti di ritrovo come gli aperitivi per rafforzare la coesione del gruppo. Questa attenzione al benessere e all’integrazione dei giocatori si riflette, secondo Bernardeschi, positivamente anche sul campo, dove la sensazione di appartenenza e il comfort contribuiscono significativamente alle prestazioni.

LORENZO DE SILVESTRI ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Impatto di Vialli e la forza del gruppo durante EURO 2020
Bernardeschi ha anche condiviso ricordi preziosi legati a Gianluca Vialli e al trionfo dell’Italia a EURO 2020. Ha ricordato con ammirazione come Vialli accogliesse ogni nuovo giocatore nella Nazionale, regalandogli un gagliardetto simbolico e incidendo nel gruppo un profondo senso di appartenenza e di responsabilità collettiva. Anche la figura di Roberto Mancini è stata fondamentale, con la sua visione ambiziosa che inizialmente ha stupito tutto il team ma che poi si è rivelata una fonte di ispirazione decisiva. Daniele De Rossi è stato lodato per il suo ruolo di mediatore tra giocatori e staff tecnico, dimostrando umiltà e determinazione. Questa unità e la forza del collettivo, non necessariamente la più talentuosa individualmente, è stata la vera chiave di volta per la vittoria europea, con tutti i membri del team spinti al massimo per raggiungere un obiettivo comune.
In definitiva, Bernardeschi evidenzia l’importanza di figure come De Silvestri e il senso di famiglia e coesione all’interno di una squadra, considerandoli essenziali per il successo sia dentro che fuori dal campo.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News
Supercoppa italiana 2025/26: programmazione e orari

La Supercoppa italiana 2025 vedrà Bologna, Napoli, Inter e Milan contendersi il prestigioso trofeo a Riyadh.
Dettagli sull’evento e le squadre partecipanti
La Lega Serie A ha ufficializzato le modalità di svolgimento della Supercoppa italiana 2025, il cui titolo ufficiale è EA SPORTS FC Supercup. La trentottesima edizione del trofeo si terrà a Riyadh, Arabia Saudita, presso l’Al-Awwal Park dal 18 al 22 dicembre. Le squadre che partecipano alla competizione sono rappresentative di prestigiose performance nella stagione calcistica 2024/2025. Il Napoli arriva come Campione d’Italia, mentre il Bologna si presenta come vincitore della Coppa Italia Frecciarossa. Completano il quadro l’Inter, seconda classificata in Serie A, e il Milan, finalista della stessa Coppa Italia.
Calendario e aspettative per le semifinali
Il calendario delle semifinali è già stato reso noto. La prima sfida, il 18 dicembre, vedrà il Napoli opposto al Milan alle 20:00 ora italiana. Il giorno successivo, il 19 dicembre, sarà la volta del Bologna contro l’Inter, sempre allo stesso orario. L’evento culminerà il 22 dicembre con la finale tra le vincenti delle due semifinali. L’ordine di svolgimento delle partite è stato determinato dal ranking ufficiale tra le squadre partecipanti, un elemento che aggiunge ulteriore competitività a un evento già carico di tensione e aspettative. Gli appassionati di calcio di tutto il mondo saranno certamente connessi, in attesa di scoprire chi sarà incoronato come vincitore della Supercoppa italiana 2025.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News
Bologna : basta con gli Harakiri, anche se a Firenze …

Il Bologna deve smettere di farsi male da solo, anche se a Firenze non è stata colpa sua.
Domenica sera al Franchi di Firenze è andata in scena una delle peggiori esibizioni possibili da parte di un arbitro e del VAR.
Il problema, però, non è solo la qualità delle decisioni, ma l’assoluta incertezza dei criteri: quando deve intervenire il VAR? Quando invece la scelta resta all’arbitro in campo? Questa ambiguità, ripetuta ormai da anni, penalizza lo spettacolo e soprattutto mina la credibilità del calcio. Gli episodi dubbi di questa partita sono talmente tanti da rendere difficile persino elencarli, ma il punto vero è che su questo terreno il Bologna ha poco controllo diretto, se non quello esercitabile — in sede politica — dall’amministratore delegato Fenucci nelle sedi di Lega.

Su ciò che invece la squadra può controllare, non ci sono scuse. Farsi Harakiri da soli, come accaduto a Firenze, significa rimettere in partita un avversario che era ormai al tappeto. Errori come difendersi in area con le braccia larghe o commettere falli ingenui a metà campo quando si è già ammoniti rappresentano regali imperdonabili.
La cosa più preoccupante è che questa fragilità negli ultimi venti minuti si è vista più volte nel corso della stagione. Sono dettagli che, a fine campionato, rischiano di pesare come macigni nella corsa a un posto in Europa. L’unico vero rimedio è la concentrazione: restare lucidi fino all’ultimo secondo, perché nel calcio moderno le partite si decidono sempre più spesso proprio lì — nei minuti in cui il fiato finisce, ma la testa deve restare accesa.
Giovanili
Coppa Italia Primavera: Bologna-Como, tutto quello che c’è da sapere sul match di domani

Il Bologna Primavera di Stefano Morrone torna in campo domani martedì 28 ottobre per i Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Primavera.
Informazioni sulla partita
Il Bologna Primavera di Stefano Morrone torna in campo domani martedì 28 ottobre. L’avversario sarà il Como, formazione che sta disputando un ottimo inizio di stagione.
Orario e sede del match
Orario: 12:00
Sede: Granarolo Youth Center di Crespellano
Ingresso: Libero fino a esaurimento posti
Il momento del Bologna Primavera
I rossoblù arrivano a questo appuntamento con il morale alto dopo aver interrotto la striscia negativa di tre sconfitte consecutive in campionato. La vittoria per 1-0 contro il Frosinone in trasferta, ottenuta grazie al rigore trasformato da Ferrari, ha ridato fiducia alla squadra di Morrone.
La Coppa Italia rappresenta un’opportunità importante per il Bologna, anche se negli ultimi anni questa competizione non ha sempre portato fortuna ai rossoblù.
L’avversario: Como in grande forma
Il Como di Daniele Buzzegoli si presenta a questo match da imbattuto e in vetta alla classifica di Primavera 2. I numeri parlano chiaro per i lariani :
Statistiche Como Primavera
Posizione: 1° posto in classifica
Punti: 14 punti in 6 giornate
Risultati: 4 vittorie e 2 pareggi
Gol fatti: 12
Gol subiti: 3
Il Como si presenta quindi come un avversario ostico, con un attacco prolifico e una difesa solidissima che ha incassato solo 3 reti nelle prime sei giornate di campionato.
I convocati di Stefano Morrone
L’allenatore del Bologna Primavera ha diramato la lista dei convocati per il match contro il Como :
Portieri
Franceschelli
Happonen
Kristancig
Difensori
Dimitrisin
Markovic
Nesi
Papazov
Puukko
Tomasevic
Centrocampisti
Barbaro
Jaku
Labedzki
Lai
N’Diaye
Nordvall
Pisani
Zonta
Attaccanti
Bousnina
Castaldo
Castillo
Mazzetti
Sadiku
Tonin
L’ingresso gratuito al Granarolo Youth Center permetterà ai tifosi rossoblù di sostenere la squadra in questo importante appuntamento della stagione giovanile.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News1 mese faReport Bologna, Holm in gruppo
News1 mese faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive1 mese faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso1 mese faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News3 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
Femminile2 mesi faIl Bologna Women supera il Cesena in amichevole grazie a Jansen


























