I nostri Social

News

Aston Villa, il prossimo avversario del Bologna

Pubblicato

il

Giovedì 25 settembre alle ore 21 il Bologna esordirà in Europa League contro l’Aston Villa. Scopriamo la storia recente del club inglese.

L’Aston Villa pre-Emery

Facciamo qualche passo indietro, prima dell’arrivo dell’allenatore spagnolo. I Villains tornano in Premier League nella stagione 2019-2020 con Dean Smith e grazie ai gol di una vecchia conoscenza italiana, Tammy Abraham, in seguito alla vittoria in finale play-off contro il Derby County. Fino al 2022 la squadra di Birmingham lotta per non retrocedere, si ritrova alla fine dei vari campionati nella parte destra della classifica: addirittura nel 2020 ha rischiato di tornare nuovamente in Championship, ma all’ultima giornata ha strappato un pareggio che le ha consentito la permanenza in Premier a discapito del Bournemouth, nonostante la contemporanea vittoria dei Cherries sull’Everton. Sempre nella stessa stagione, i ragazzi di Smith sono stati ad un passo dal vincere la Coppa di Lega, giungendo in finale eliminando tra le altre il Liverpool per 5 a 0 (opportuno segnalare che i Reds giocavano con la Primavera, in quanto la rosa titolare era impegnata contemporaneamente a giocare la Coppa del Mondo per Club), capitolando infine contro il Manchester City per 2 a 1. Dean Smith rimane al timone della squadra fino al 2021, quando una serie di 5 sconfitte consecutive portano all’esonero dell’allenatore inglese e alla venuta di Steven Gerrard, fresco di vittoria del campionato scozzese con i Rangers dopo 10 anni dall’ultima volta. L’Aston Villa conclude la stagione al 14esimo posto, salvandosi senza particolari patemi.

L’arrivo di Emery

Inizia così la stagione della svolta per il club, quella del 2022. Ancora Gerrad sulla panchina, un mercato da più di 100 milioni di euro per puntare ad un posto in classifica più alto, ma 2 vittorie in 10 partite è un bottino troppo scarso per proseguire i rapporti secondo la società. Ecco allora che arriva il cambio di rotta: esonerato Steven Gerrard, subentra Unai Emery all’undicesima giornata. Il background dello spagnolo parla da sé: 4 Europa League in tasca, 3 con il Siviglia (peraltro consecutive) e 1 con il Villareal, record in questa competizione, e il trittico di trofei casalinghi in Francia: campionato, coppa nazionale e coppa di lega con il PSG. Insomma, un curriculum di tutto rispetto. E difatti la mano di Emery si vede subito: alla prima stagione in panchina da subentrato centra l’Europa, un settimo posto che vale la Conference League, ad un solo punto dall’Europa League. La stagione successiva è ancora meglio, in quanto i Villains arrivano sino in semifinale di Conference contro l’Olympiacos (squadra poi vincitrice della competizione), ma il vero capolavoro è il posizionamento in classifica, ovvero il 4° posto in Premier League, tenendosi dietro Tottenham, Chelsea, Newcastle e Manchester United, e con un Watkins in grande spolvero. Anno 2024-25, la squadra di Birmingham ritorna in Champions League dopo 41 anni e pesca il Bologna, entrambe nell’urna 4, e lo ospita al Villa Park il 22 ottobre, 11 mesi fa, sorpassando i Felsinei per 2 a 0 con le reti nel secondo tempo di McGinn e Duran. Il cammino in Champions si arresta con i futuri campioni del Paris Saint-Germain, rimontando il 2 a 1 del primo tempo e segnando due reti nell’arco di 2 minuti nel match di ritorno, non bastando però a colmare la differenza del risultato della gara di andata. In campionato non si qualifica nuovamente per la massima competizione europea letteralmente per un soffio: la squadra di Emery termina a pari punti con il Newcastle quinto a 66 punti, ma i Magpies ottengono un miglior piazzamento in quanto la differenza reti è a loro favore. Inizia infine la stagione 2025-26, la partenza per l’Aston Villa però non da sogno come ci si poteva aspettare: 3 punti in 5 partite frutto di tre pareggi e un solo gol segnato nell’ultima gara contro il Sunderland, terminata 1 a 1. Ma adesso comincia l’Europa League anche per loro, indubbiamente un avversario temibile per i Rossoblù, che tuttavia hanno voglia di rivincita dopo la sconfitta della passata stagione.

Giovanili

Coppa Italia Primavera: Bologna-Como, tutto quello che c’è da sapere sul match di domani

Pubblicato

il

By

Il Bologna Primavera di Stefano Morrone torna in campo domani martedì 28 ottobre per i Trentaduesimi di finale di Coppa Italia Primavera.

Informazioni sulla partita

Il Bologna Primavera di Stefano Morrone torna in campo domani martedì 28 ottobre. L’avversario sarà il Como, formazione  che sta disputando un ottimo inizio di stagione.​

Orario e sede del match

  • Orario: 12:00

  • Sede: Granarolo Youth Center di Crespellano

  • Ingresso: Libero fino a esaurimento posti

Il momento del Bologna Primavera

I rossoblù arrivano a questo appuntamento con il morale alto dopo aver interrotto la striscia negativa di tre sconfitte consecutive in campionato. La vittoria per 1-0 contro il Frosinone in trasferta, ottenuta grazie al rigore trasformato da Ferrari, ha ridato fiducia alla squadra di Morrone.​

La Coppa Italia rappresenta un’opportunità importante per il Bologna, anche se negli ultimi anni questa competizione non ha sempre portato fortuna ai rossoblù.

L’avversario: Como in grande forma

Il Como di Daniele Buzzegoli si presenta a questo match da imbattuto e in vetta alla classifica di Primavera 2. I numeri parlano chiaro per i lariani :​

Statistiche Como Primavera

  • Posizione: 1° posto in classifica

  • Punti: 14 punti in 6 giornate

  • Risultati: 4 vittorie e 2 pareggi

  • Gol fatti: 12

  • Gol subiti: 3

Il Como si presenta quindi come un avversario ostico, con un attacco prolifico e una difesa solidissima che ha incassato solo 3 reti nelle prime sei giornate di campionato.

I convocati di Stefano Morrone

L’allenatore del Bologna Primavera ha diramato la lista dei convocati per il match contro il Como :​

Portieri
  • Franceschelli

  • Happonen

  • Kristancig

Difensori
  • Dimitrisin

  • Markovic

  • Nesi

  • Papazov

  • Puukko

  • Tomasevic

Centrocampisti
  • Barbaro

  • Jaku

  • Labedzki

  • Lai

  • N’Diaye

  • Nordvall

  • Pisani

  • Zonta

Attaccanti
  • Bousnina

  • Castaldo

  • Castillo

  • Mazzetti

  • Sadiku

  • Tonin

L’ingresso gratuito al Granarolo Youth Center permetterà ai tifosi rossoblù di sostenere la squadra in questo importante appuntamento della stagione giovanile.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

 

 

Continua a leggere

News

Bologna-Torino: Ayroldi sarà l’arbitro del match

Pubblicato

il

By

Per la 9ª giornata di Serie A, l’incontro Bologna-Torino in programma mercoledì sarà affidato al fischietto di Ayroldi di Molfetta.

Dettagli sulla squadra arbitrale

  • Arbitro: Ayroldi (Molfetta)

  • Assistenti: Cecconi, Cipressa

  • Quarto uomo: Zufferli

  • VAR: Di Paolo, Nasca

Ayroldi ha già arbitrato diverse gare di prestigio e sarà chiamato a garantire massima imparzialità in campo.

Precedenti

Ayroldi si è già trovato in passato a dirigere gare importanti di Serie A. La sua esperienza potrà contribuire a mantenere alto il ritmo e la correttezza della partita tra Bologna e Torino. In un periodo non proprio positivo per la gestione arbitrale, speriamo sia il momento della ribalta.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

Continua a leggere

News

Italiano ci sarà contro la Fiorentina? Aggiornamenti

Pubblicato

il

Vincenzo Italiano ancora in ospedale, dubbi sul suo ritorno in panchina per Fiorentina-Bologna

Condizioni di salute

Vincenzo Italiano, vittima di una polmonite nei giorni scorsi, non ha potuto raggiungere la sua squadra durante la trasferta contro la Steaua Bucarest. Secondo quanto riportato dalla Gazzetta dello Sport, anche la sua partecipazione alla partita Fiorentina-Bologna è in forte dubbio. Nonostante il desiderio di rientrare al più presto, è più probabile che Italiano ritorni a dirigere dalla panchina in occasione della partita contro il Torino. L’uscita dall’ospedale Sant’Orsola, prevista per oggi, potrebbe essere ulteriormente posticipata.

Fiorentina-Bologna: una sfida speciale per Italiano

La partita tra Fiorentina e Bologna ha un significato particolare per Vincenzo Italiano, che ha allenato i gigliati per tre stagioni, conquistando importanti risultati tra cui tre finali, due di Conference e una di Coppa Italia. Sebbene l’addio con la Fiorentina sia stato accompagnato da qualche polemica, Italiano sembra aver chiarito con Daniele Pradè, direttore della Fiorentina, che gli ha fatto visita telefonicamente durante il ricovero. I tifosi viola ricordano ancora con affetto il tecnico per aver lanciato giovani talenti come Gonzalez e Vlahovic. Nell’ultima visita al Franchi, lo scorso maggio, Italiano è stato accolto calorosamente dai sostenitori fiorentini.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

Continua a leggere

Facebook

Più letti