Esclusive
Bologna vs Torino: statistiche degli ultimi anni

Negli ultimi anni, Bologna è Torino FC si sono affrontati regolarmente , dando vita a una delle rivalità più equilibrate.
Risultati Testa a Testa
Dal 2015 ad oggi, le due squadre hanno giocato oltre 20 incontri ufficiali in Serie A. Dei 25 incontri totali, il bilancio è molto equilibrato:
Vittorie Bologna: 7
Vittorie Torino: 9
Pareggi: 9
Negli ultimi incontri, il Bologna ha vinto 3 volte e pareggiato 2, mentre il Torino ha vinto 3 volte e pareggiato altre 2. La media gol si aggira intorno a 1 gol segnato a partita per entrambe le formazioni, confermando una tradizionale solidità difensiva.

VINCENZO ITALIANO ( FOTO DI SALVATORE FORNELLI )
Curiosità
Il risultato più frequente negli ultimi 10 anni è l’1-1, spesso indice dell’equilibrio tra le squadre. L’ultimo confronto di maggio 2024 si è concluso 0-0: nei precedenti sette incontri, non si è mai ripetuto lo stesso risultato consecutivamente, con due vittorie a testa e tre pareggi. Nel periodo 2015-2016 il Bologna era rimasto a secco di gol in due sfide consecutive, un dato che potrebbe ripetersi solo per la seconda volta nel decennio attuale.
Partite casalinghe e trasferte
Il Torino tende ad imporsi più frequentemente in casa, mentre il Bologna risulta più efficace nelle sfide al Dall’Ara, spesso conquistando punti preziosi contro i granata. Il totale dei gol segnati nei confronti diretti ha una media di 2,6 a partita, e il BTTS (entrambe le squadre a segno) è avvenuto nel 58% delle partite.
Tra i protagonisti delle ultime stagioni ricordiamo Riccardo Orsolini, autore della rete decisiva, quando il Bologna vinse 3-2 all’Olimpico Grande Torino
Ultimi match disputati
14/02/2025: Bologna 3-2 Torino
21/12/2024: Torino 0-2 Bologna
03/05/2024: Torino 0-0 Bologna
27/11/2023: Bologna 2-0 Torino
06/03/2023: Torino 1-0 Bologna
06/11/2022: Bologna 2-1 Torino
06/03/2022: Bologna 0-0 Torino
12/12/2021: Torino 2-1 Bologna
21/04/2021: Bologna 1-1 Torino
20/12/2020: Torino 1-1 Bologna
02/08/2020: Bologna 1-1 Torino
12/01/2020: Torino 1-0 Bologna
Come si evince dagli ultimi match giocati al Dall’Ara, il Bologna ha sempre fatto bene portando negli ultimi tre in contri in casa i 3 punti. Non resta che sperare nel trend positivo!
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
Il parere dell'esperto
Var tra errori e polemiche: perchè serve una riforma

Il campionato di Serie A 2025-26 già può essere ricordato come una delle stagioni più difficili nell’era del VAR, con una serie di errori arbitrali che hanno cambiato volto a tante partite.
Una stagione già da record per le sviste
Mai come quest’anno si è assistito a un’annata ricca di sviste gravi, con numerosi match risultati “falsati” da errori in campo e da un utilizzo non uniforme del VAR. Le sfide Milan-Pisa, Verona-Cagliari e Fiorentina-Bologna hanno visto decisioni fortemente contestate e riconosciute dagli stessi ex arbitri: gol convalidati in fuorigioco, rigori mancati su tocchi di mano evidenti, espulsioni non comminate. A queste si aggiungono match come Napoli-Inter e Lazio-Juventus, dove il VAR non è intervenuto su episodi decisivi, nonostante la chiara possibilità di correggere errori manifesti.

The referee of the match Matteo Marcenaro during italian soccer Serie A match Hellas Verona FC vs Cagliari Calcio at the Marcantonio Bentegodi stadium in Verona, Italy, November 30, 2021 – Credit: Ettore Griffoni
Mancanza di uniformità e trasparenza
La critica principale di società e opinionisti riguarda la mancanza di uniformità nei protocolli, la soggettività nelle interpretazioni e la confusione su quando e come il VAR debba intervenire. In troppe occasioni decisioni simili vengono trattate in modo opposto, alimentando sospetti e lamentele da parte delle squadre. Anche l’esperienza degli arbitri al monitor non ha garantito la giusta chiarezza: persino i direttori di gara più navigati hanno commesso errori gravi o non sono riusciti a correggere quelli dei colleghi in campo
Urge di una riforma
Le istituzioni del calcio sono consapevoli della gravità del problema: si parla già di nuove misure per la stagione 2025-26, con la possibilità che gli arbitri spieghino pubblicamente allo stadio e in tv le decisioni prese dopo l’intervento del VAR, per aumentare trasparenza e responsabilità. Non sarebbe da sottovalutare un Var a chiamata, come capita già in altre discipline. Staremo a vedere.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
Il parere dell'esperto
La passione (non) si sente, ma ogni tanto torna a battere

Il calcio contemporaneo vive una delle sue più grandi contraddizioni: da un lato la necessità di coinvolgere il tifoso, di alimentare la passione popolare; dall’altro quella di mantenere acceso il motore economico che consente al sistema di sopravvivere, fondato su un continuo spostamento di giocatori e tecnici.
Questa mobilità costante genera plusvalenze, gonfia cachet e provvigioni, e talvolta alimenta vere e proprie bolle speculative. Oggi bastano tre gol consecutivi per innalzare un calciatore anche mediocre a presunto top player, con ingaggi esagerati proposti dalle cosiddette “big” e un conseguente ulteriore indebitamento dei club.
In questo contesto, il tifoso rimane sospeso tra la nostalgia dell’attaccamento alla maglia e la consapevolezza di un calcio ormai dominato dal business.
Intanto, i protagonisti del campo mettono in scena teatrini mediatici poco credibili: baciano la maglia della nuova squadra, giurano di averla tifata fin da bambini, proclamano amore eterno o, peggio ancora, postano video sui social in cui dichiarano che “lo Stadio Dall’Ara è il più bello del mondo”, salvo poi esaltare un’altra piazza come “dieci volte più passionale”… tutto questo, ovviamente, grazie ai suoi tre milioni all’anno di stimoli.
Come reagire, allora, da tifosi? Forse con un pizzico di sano realismo, per proteggersi dalle delusioni, ma anche con la capacità di riconoscere e coccolare quei pochi giocatori — come Orsonaldo — che ancora dimostrano con i fatti un vero attaccamento alla maglia, rinunciando a offerte economicamente più vantaggiose.
Orso rimarrà con noi per sempre? Non lo sappiamo. Ma ha più volte ignorato sirene provenienti da altri club per restare a Bologna e, per una volta, parafrasando una nota stazione radiofonica, possiamo dire che in questo caso “la passione si sente davvero”.
Esclusive
FCSB: statistiche del prossimo avversario del Bologna

Le statistiche sul prossimo avversario del Bologna, il FCSB. Analizziamo le ultime partite nella Super Liga Rumena
Classifica non positiva
Sconfitta nell’ultimo match contro l’ultima in classifica, il FCSB ha un rendimento altalenante.
Ecco gli ultimi match in campionato:
18/10/25: FC Metaloglobus București 2 – 1 FCSB (Sconfitta)
05/10/25: FCSB 1 – 0 Universitatea Craiova (Vittoria)
28/09/25: FCSB 1 – 0 SC Oțelul Galați (Vittoria)
19/09/25: FC Botoșani 3 – 1 FCSB (Sconfitta)
14/09/25: FK Csíkszereda Miercurea Ciuc 1 – 1 FCSB (Pareggio)
31/08/25: CFR 1907 Cluj 2 – 2 FCSB (Pareggio)
Rendimento in Europa League
Ultimo match in casa perso per 0-2 contro lo Young Boys. Vittoria di misura invece in Olanda con il GA Eagles per 1 a 0.

Vediamo le statistiche stagionali in campionato
Partite giocate: 13
Gol segnati: 15 (media 1.2 a partita)
Gol subiti: 20 (media 1.5 a partita)
Assist totali: 8
Calci d’angolo a partita: 7
Possesso palla medio: 57,3%
Passaggi precisi: 82,7%
Tiri totali a partita: 16,6
Tiri in porta a partita: 5,7
Partite con porta inviolata: 3
Approfondimento tecnico
L’analisi dei dati evidenzia la propensione offensiva del FCSB, con una media superiore a 16 tiri a partita e un possesso palla che supera il 57%. Nonostante ciò, la difesa concede troppo (20 gol subiti in 13 gare), un aspetto su cui la squadra dovrà lavorare per salire ulteriormente in classifica.
Particolare attenzione va agli attaccanti, capaci di realizzare 15 gol con una buona varietà (8 di destro, 5 di testa, 1 di sinistro), e ai centrocampisti che stanno supportando la manovra con 8 assist complessivi. Da segnalare le 9 azioni di contropiede e l’alta precisione nei passaggi nella propria metà campo (90,9%).
Nella fase difensiva, le statistiche mostrano una media di 17 contrasti vinti a partita e 51 palloni recuperati, ma rimane basso il numero di partite senza subire gol (solo 3 su 13).
Il Bologna può fare i 3 punti
Il FCSB si conferma squadra offensiva ma con enormi pecche nella fase difensiva. La squadra di Italiano può sfruttare questa debolezza per attaccare le fasce e punire l’avversario. I tre punti sono alla portata!
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News1 mese faReport Bologna, Holm in gruppo
News1 mese faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive1 mese faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso1 mese faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News3 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
Femminile2 mesi faIl Bologna Women supera il Cesena in amichevole grazie a Jansen


























