News
FCSB, Cisotti: “Dobbiamo giocare come sappiamo . sul calcio italiano…”

Il centrocampista italiano Juri Cisotti ha parlato in conferenza stampa alla vigilia del match europeo tra FCSB e Bologna, commentando il momento delicato della sua squadra, reduce da una sconfitta per 2-1 contro il Metaloglobus.
Cisotti ha riconosciuto la delusione per l’ultimo risultato, ma ha invitato i compagni a guardare avanti:
“È normale essere delusi, ma dobbiamo pensare al futuro. Non possiamo cambiare nulla del passato.”
Sull’avversario italiano, il giocatore — che manca dall’Italia da circa dieci anni — ha ammesso di non conoscere più da vicino il calcio del suo Paese:
“Per me non c’è differenza. È uguale a qualsiasi altro avversario in Europa. Non so nulla del calcio italiano, ma sono sicuro che sia una buona squadra.”
Cisotti ha poi riflettuto sulle difficoltà delle gare europee, sottolineando l’importanza di partire con il piede giusto e contare sul sostegno del pubblico:
“Ogni partita in Europa è diversa. Giochiamo in casa e spero che ci siano tanti tifosi. Tutto può succedere, nessuno parte favorito.”
Infine, ha lanciato un messaggio ai tifosi del FCSB:
“È normale che siano delusi, ma la stagione è lunga. Abbiamo bisogno di loro: l’atmosfera allo stadio ci dà forza.”
News
Baroni: “Ottima reazione della squadra. Ora testa a Bologna”

Il Torino arriva a Bologna con la fiducia di 6 punti in due partite (Napoli e Genoa).
Le dichiarazioni di Baroni post Match contro il Genoa
“Mi soddisfa la reazione della squadra tra primo e secondo tempo. Ci siamo chiariti. Abbiamo iniziato senza ritmo, scolastici. Ho chiesto una reazione alla squadra dal punto di vista dell’energia. Era importante vincere la partita per dare continuità. Esiste solo Bologna ora, peccato perché a volte ci complichiamo la vita da soli”.
Due squadre in un buon momento, con il Bologna che in casa ha un trend molto positivo. Dall’altra parte, il Torino ha il morale a mille dopo aver battuto il Napoli e Genoa, non squadre semplici da affrontare.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News
Supercoppa italiana 2025/26: programmazione e orari

La Supercoppa italiana 2025 vedrà Bologna, Napoli, Inter e Milan contendersi il prestigioso trofeo a Riyadh.
Dettagli sull’evento e le squadre partecipanti
La Lega Serie A ha ufficializzato le modalità di svolgimento della Supercoppa italiana 2025, il cui titolo ufficiale è EA SPORTS FC Supercup. La trentottesima edizione del trofeo si terrà a Riyadh, Arabia Saudita, presso l’Al-Awwal Park dal 18 al 22 dicembre. Le squadre che partecipano alla competizione sono rappresentative di prestigiose performance nella stagione calcistica 2024/2025. Il Napoli arriva come Campione d’Italia, mentre il Bologna si presenta come vincitore della Coppa Italia Frecciarossa. Completano il quadro l’Inter, seconda classificata in Serie A, e il Milan, finalista della stessa Coppa Italia.
Calendario e aspettative per le semifinali
Il calendario delle semifinali è già stato reso noto. La prima sfida, il 18 dicembre, vedrà il Napoli opposto al Milan alle 20:00 ora italiana. Il giorno successivo, il 19 dicembre, sarà la volta del Bologna contro l’Inter, sempre allo stesso orario. L’evento culminerà il 22 dicembre con la finale tra le vincenti delle due semifinali. L’ordine di svolgimento delle partite è stato determinato dal ranking ufficiale tra le squadre partecipanti, un elemento che aggiunge ulteriore competitività a un evento già carico di tensione e aspettative. Gli appassionati di calcio di tutto il mondo saranno certamente connessi, in attesa di scoprire chi sarà incoronato come vincitore della Supercoppa italiana 2025.
Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it
News
Bologna : basta con gli Harakiri, anche se a Firenze …

Il Bologna deve smettere di farsi male da solo, anche se a Firenze non è stata colpa sua.
Domenica sera al Franchi di Firenze è andata in scena una delle peggiori esibizioni possibili da parte di un arbitro e del VAR.
Il problema, però, non è solo la qualità delle decisioni, ma l’assoluta incertezza dei criteri: quando deve intervenire il VAR? Quando invece la scelta resta all’arbitro in campo? Questa ambiguità, ripetuta ormai da anni, penalizza lo spettacolo e soprattutto mina la credibilità del calcio. Gli episodi dubbi di questa partita sono talmente tanti da rendere difficile persino elencarli, ma il punto vero è che su questo terreno il Bologna ha poco controllo diretto, se non quello esercitabile — in sede politica — dall’amministratore delegato Fenucci nelle sedi di Lega.

Su ciò che invece la squadra può controllare, non ci sono scuse. Farsi Harakiri da soli, come accaduto a Firenze, significa rimettere in partita un avversario che era ormai al tappeto. Errori come difendersi in area con le braccia larghe o commettere falli ingenui a metà campo quando si è già ammoniti rappresentano regali imperdonabili.
La cosa più preoccupante è che questa fragilità negli ultimi venti minuti si è vista più volte nel corso della stagione. Sono dettagli che, a fine campionato, rischiano di pesare come macigni nella corsa a un posto in Europa. L’unico vero rimedio è la concentrazione: restare lucidi fino all’ultimo secondo, perché nel calcio moderno le partite si decidono sempre più spesso proprio lì — nei minuti in cui il fiato finisce, ma la testa deve restare accesa.
News1 mese faReport Bologna, Holm in gruppo
News1 mese faMilan 1-0 Bologna, la cronaca della partita
Esclusive1 mese faVecchio o nuovo Dall’Ara: futuro del Bologna
L'angolo del tifoso1 mese faBar Sport di Stefano Benni: il libro che ha trasformato lo sport in racconto di vita
News3 settimane faAnticipi e posticipi del Bologna: il calendario Serie A fino alla 22ª giornata
News2 mesi faBologna, calendario con anticipi e posticipi
Calciomercato2 mesi faCalciomercato Bologna, tutte le operazioni
Femminile2 mesi faIl Bologna Women supera il Cesena in amichevole grazie a Jansen


























