I nostri Social

News

Bologna – Torino, le formazioni ufficiali

Pubblicato

il

La nona giornata di campionato tra Bologna e Torino andrà in scena allo Stadio Dall’Ara alle ore 20:45.

Tante novità nelle scelte di Vincenzo Italiano, che dovrà far fronte a campionato ed Europa League fino al 9 novembre. Ecco le scelte dei due allenatori.

Formazione Bologna

BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Zortea, Vitik, Lucumi, Lykogiannis; Ferguson, Moro; Bernardeschi, Odgaard, Cambiaghi; Dallinga. All. Italiano

Zortea vince il ballottaggio su De Silvestri, torna Moro in mediana. In attacco spazio a Bernardeschi e a Odgaard rientrato dall’infortunio rimediato a Bucarest, così come Dallinga in panchina contro la Fiorentina, ma autore di una super prestazione contro lo Steaua.

Formazione Torino

TORINO (3-5-2): Paleari; Tameze, Coco, Maripan; Pedersen, Casadei, Gineitis, Ilic, Lazaro; Ngonge, Adams. All. Baroni

News

De Leo: “Sinisa ha lottato fino alla fine, non ha mai…”

Pubblicato

il

Emilio De Leo, dieci anni al fianco di Mihajlovic, oggi alla guida della nazionale maltese, ricorda l’eredità del tecnico serbo.

L’importanza delle lezioni apprese da Mihajlovic

Dieci anni trascorsi come vice allenatore di Sinisa Mihajlovic hanno segnato profondamente Emilio De Leo. Nel suo racconto ai microfoni di TMW, De Leo sottolinea l’importanza dei valori e delle lezioni appresi dal tecnico serbo. “Sinisa mi ha insegnato che nella vita non avrai mai nulla da rimproverarti solo se avrai dato tutto di te stesso“, ha dichiarato De Leo. Queste parole riflettono una filosofia di vita che va oltre il calcio, mettendo in luce il coraggio e la determinazione di Mihajlovic di fronte alle difficoltà.

Una nuova sfida con la Nazionale maltese

Ora che Emilio De Leo si trova alla guida della nazionale maltese, porta con sé l’esperienza maturata al fianco di un grande allenatore. La sua avventura come commissario tecnico rappresenta una tappa significativa nella sua carriera. La determinazione e la volontà di affrontare le sfide a testa alta, insegnate da Mihajlovic, saranno fondamentali per raggiungere nuovi traguardi con la squadra di Malta. De Leo incarna il messaggio del suo maestro: “non c’è sconfitta nel cuore di chi lotta”, e con tale spirito è pronto a guidare i suoi giocatori verso successi futuri.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

Continua a leggere

Femminile

Il programma del weekend per giovanili, femminile e futsal

Pubblicato

il

By

Si prospetta un fine settimana ricco di sfide per il settore giovanile, femminile e futsal del Bologna FC, con numerosi incontri in programma.

Settore giovanile maschile

  • Under 18 (9ª Giornata): Roma-Bologna, sabato ore 11.30, Campo “Agostino Di Bartolomei” a Roma.

  • Under 16 (7ª Giornata): Bologna-Carrarese, domenica ore 16, Centro Sportivo “E. Filippetti” Zola Predosa (BO).

  • Under 15 (7ª Giornata): Bologna-Carrarese, domenica ore 14, Centro Sportivo “E. Filippetti” Zola Predosa (BO).

  • Turno di riposo per Under 17.

Settore di base

  • Under 13: Torneo “Caroli Hotels” a Gallipoli (LE) da domenica 2/11 a mercoledì 5/11.

  • Under 12: Bologna-Barca Reno, sabato ore 15.45; Torneo Fair Play Élite domenica ore 15.30 – “Villa Pallavicini”.

  • Under 11: Bologna-Pontevecchio, sabato ore 14 – “Villa Pallavicini”.

  • Under 10: Zola Calcio-Bologna, sabato ore 9.15 – Centro Sportivo “E. Filippetti”.

  • Under 9: Valsetta-Bologna, sabato ore 11.30 – Campo “Foresti” di Vado; Torneo “Jolly” sabato ore 10 – “Jolly Montemurlo” di Prato.

  • Under 8: Torneo “Figino”, domenica ore 14 – Campo Comunale di Figino Serenza (CO).

Settore femminile

  • Under 17 (8ª Giornata): Real Sala Bolognese U14 maschile-Bologna Women, sabato ore 15 – Stadio “Lorenzoni”.

  • Under 15 (5ª Giornata): Atletico Borgo Esordienti 2013 maschile-Bologna Women, sabato ore 16.30 – Campo Sportivo “Cavina”.

  • Under 12: Barca Reno Esordienti 2014 maschile-Bologna Women, sabato ore 15 – Campo “Spisni”.

Settore futsal

  • Prima squadra maschile (Coppa Emilia-Romagna Serie C2): Bologna-Santa Sofia, sabato ore 17.30 – Palestra Corticella.

  • Under 19 maschile (4ª Giornata): Bologna-Casalgrandese, domenica ore 11 – CUSB “Record”.

  • Prima squadra femminile (6ª Giornata): Bologna Women-Padova, sabato ore 15 – Palestra Corticella.

Un programma intenso che coinvolge tutto il movimento rossoblù, con appuntamenti fondamentali per la crescita atletica e sportiva delle giovani promesse, delle squadre femminili e delle formazioni di futsal.

Per altre news clicca qui
Per news su tutto il calcio visita Calciostyle.it

Continua a leggere

News

Basket Eurolega, la Virtus crolla in Baviera

Pubblicato

il

La trasferta tedesca si è rivelata amara per la Virtus Segafredo Bologna, che chiude il suo dispendioso doppio turno in Eurolega con una sconfitta pesante (86-70) contro il Bayern Monaco.

Dopo il ko in Lituania, i bianconeri di coach Ivanovic subiscono un altro severo passivo, traditi da un blackout totale nell’ultimo quarto che ha permesso ai padroni di casa di dilagare.

Inizio difficile della Virtus

L’avvio di partita per le V-Nere è stato un calvario che ha ricordato la recente debacle di Kaunas. Con i ferri glaciali per le guardie bianconere, l’ex della serata Carsen Edwards e Alessandro Pajola hanno aperto con due clamorosi air ball. Solo la fisicità di Alen Smailagić ha permesso alla Virtus di trovare i primi punti, ma l’impatto del Bayern, guidato dall’immediato impiego del veterano NBA Spencer Dinwiddie e dalle triple chirurgiche di Andreas Obst, ha costretto Ivanovic a chiamare un tempestivo timeout sul 13-6.

Nonostante l’evidente difficoltà nell’organizzare la manovra offensiva, con poca fluidità e un alto tasso di palle perse (ben 20 a fine gara), l’ingresso dalla panchina di Morgan e l’ottimo lavoro di Alston hanno permesso a Bologna di restare a contatto, chiudendo il primo quarto sotto 18-15 e arrivando alla pausa lunga in ritardo di soli tre possessi (41-38), complice anche il primo canestro di Edwards dopo quasi 17 minuti di gioco.

 Terzo Quarto Illusorio, Poi il Baratro

La ripresa ha mostrato una Virtus rinvigorita. Un’aggressiva reazione, guidata da quattro punti consecutivi di un Edwards finalmente ritrovato e dall’energia di Smailagić (top scorer virtussino), ha portato gli ospiti sul momentaneo +5 (46-51). L’intensità difensiva si è alzata notevolmente, ma la luce si è spenta presto.

Il nervosismo di Vildoza e la quantità di sanguinose palle perse hanno vanificato lo sforzo, mentre l’efficacia del Bayern dalla lunga distanza e la loro chirurgica precisione dalla lunetta hanno ribaltato l’inerzia. Il parziale subito ha fatto scivolare la Virtus a -6 (61-55) al 30′.

L’ultimo periodo è stato fatale. La pioggia di triple, con Jallow e soprattutto Jessup (jolly pescato da coach Herbert) a martellare il canestro bianconero, ha spezzato definitivamente le gambe agli uomini di Ivanovic. Il crollo di lucidità e la stanchezza hanno portato a un ulteriore innalzamento delle palle perse, spalancando la strada al Bayern per la fuga definitiva.

Nonostante gli isolati sprazzi di Edwards (comunque 16 punti con pessime percentuali, 7/19) e l’esordio di Diarra, la Virtus non è riuscita a ricucire il gap, cedendo con un punteggio fin troppo severo. Il Bayern, trascinato da un magistrale Obst (21 punti), ha dimostrato maggiore solidità nei momenti cruciali.

Per le V Nere non c’è tempo per le recriminazioni: la squadra deve ora dirigersi verso Trento per rituffarsi subito nel campionato e cercare una reazione immediata.

Continua a leggere

Facebook

Più letti